~ Escursionismo e alpinismo nelle Dolomiti ai piedi del Catinaccio ~
Camminate fino a dove Vi portano i Vostri piedi, perchè l’attività fisica fa bene alla salute e nella regione di vacanze Sciliar - Catinaccio è un piacere particolare
In Alto Adige l’escursionismo è un’esperienza durante ogni stagione e in ogni altezza.
Alte vette, vie ferrate, sentieri ameni, vigneti, parchi naturali, pascoli, alte vie e numerosi laghi non aspettano altro che essere scoperti da Voi! Apprezzerete il fascino dei monti e della natura policroma! Conoscere l’Alto Adige nella sua varietà vuol dire soprattutto esplorare la sua natura rigogliosa, avvolta da un silenzio che libera la mente e lo spirito.
Tires, con le frazioni S. Cipriano e Weisslahnbad, è un piccolo paese situato a 1028 m nella regione delle Dolomiti in un paesaggio mozzafiato caratterizzato dalla varietà, dai contrasti e dal duro lavoro dei contadini. Il paesaggio è così particolare, che gran parte di esso è stato assegnato al Parco naturale Sciliar. Nella Val di Tires, la natura è ancora intatta: prati inondati di fiori, boschi e le montagne maestose V’invitano a fare delle bellissime passeggiate ed escursioni. E una regione ideale per chi cerca il rilassamento e la natura.
La rete di seniteri dell'area vacanze Catinaccio - Latemar si sviluppa per 530 km, correndo fra monti e valli! Il Catinaccio-Latemar non è solo il più vasto comprensorio escursionistico dell'Alto Adige, ma è anche uno dei più vari. Tra il fondovalle, dove le temperature sono gradevoli dalla primavera fino all'autunno, e l'elevata regione dominata dalle rocce dolomitiche, potrete passeggiare in paradiso, scarponi ai piedi. L'intera rete di sentieri è ben segnalata e mantenuta al meglio. Il paesaggio viene diligentemente curato dai contadini, occupati a portare il bestiame al pascolo. I loro rifugi, dove un tempo veniva stipato il fieno, sono diventati accoglienti punti di ristoro fra i monti, dove vengono serviti speck e vini di produzione propria, come anche canederli, omlette e polenta.
Per conoscere ogni angolo delle nostre belle montagne, il servizio bus navetta Vi porta in giro per tutta la zona. E se qualche volta Vi siete stancati un po' troppo, gli impianti di salita Vi portano più vicini al Vostro traguardo.
Qui di seguito alcuni suggerimenti per delle incantevoli escursioni.
Escursione al Monte Cavone e alla Punta Völsegg
"Dal Passo delle Coronelle al Rifugio Bergamo (Grasleiten)"
Passeggiata lungo il massiccio del Catinaccio
"Dal Passo delle Coronelle al Rifugio Bergamo (Grasleiten)"
Passeggiata lungo il massiccio del Catinaccio
Itinerario:
Descrizione del percorso: Trasferimento con l’autobus fino a Malga Frommer, dove si prende la seggiovia Laurin fino al Rifugio Fronza. Salita lungo il percorso n. 550 al Passo delle Coronelle, proseguire fino al Rifugio Vajolet. Nuova salita al Passo del Principe e discesa fino al Rifugio Bergamo (Grasleiten). Scendere lungo il sentiero n. 3 attraverso la Valletta Ciamin e si torna direttamente all'hotel. Circa 6 ore di camminata.
Escursione Weisslahnbad - Orsara - Rifugio Bolzano
Escursione San Cipriano - Orsara - Rifugio Bolzano
Ascesa sull'Altipiano dello Sciliar - Un sentiero svariato amplificato con diversi ponti
Itinerario:
Quest'escursione è consigliata a escursionisti allenati, che non temono salite ripide.
Partendo dal parcheggio dell'Hotel Bagni di Lavina Bianca, s'imbocca il sentiero n. 2 che porta attraverso il bosco. Si attraversa una ripida borra, l'Orsara e si raggiunge la Sella Monte Cavaccio a 2069 m.
È consigliato intraprendere l'ascesa già al mattino per non farsi sorprendere dal sole di mezzogiorno.
Dalla Sella si continua sul sentiero n. 2 fino alla Cappella di San Cassiano e da qui fino al Rifugio Bolzano.
Malga Haniger
Escursione per famiglie
Itinerario:
La Malga Haniger si trova nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio.
Malga Haniger
Escursione per famiglie
Itinerario:
Partenza: parcheggio Passo Nigra, 1.500 m
La Malga Haniger si trova nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Può essere raggiunta dal tornante n. 8 in poi sulla Strada Nigra tra San Cipriano e il Passo Nigra sul sentiero escursionistico n. 7 in circa 60 minuti o dal parcheggio gratuito/ fermata autobus al Passo Nigra sul sentiero 1 e 7 in circa 2 ore. Può anche essere raggiunta direttamente dall'Hotel Weisslahnbad sul sentiero 12 e 7 in circa 2,5-3 ore.
Escursione facile Wuhnleger
Attraverso la Valletta Ciamin verso l'Alpe di Tires sull'Alpe di Siusi
Itinerario:
Il sentiero n. 3 conduce direttamente nella selvaggia e romantica Valletta Ciamin (Tschamintal).
Attraverso la Valletta Ciamin verso l'Alpe di Tires sull'Alpe di Siusi
Itinerario:
Il sentiero n. 3 conduce direttamente nella selvaggia e romantica Valletta Ciamin (Tschamintal). Dopo circa 2,5 ore si raggiunge l'incrocio, dove si cammina a sinistra attraverso il cosiddetto Buco dell'Orso (Bärenloch). Dopo altre 1,5 ore, si raggiunge il Rifugio Alpe di Tires (Tierser Alpl). Discesa sull'Alpe di Siusi fino a Compaccio (circa 2 ore) dove si prende la funivia a Siusi e con l'autobus si torna all'hotel.
Alla locanda "Schönblick"
Alla locanda "Schönblick"
Itinerario:
Partendo dall'hotel sul sentiero escursionistico numero 6 si raggiunge dopo ca. 1,5 ore la locanda di montagna Schönblick in Aica di Fiè.