Il pittoresco paese di Tires, situato nel Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio, è il luogo ideale per conoscere l'affascinante mondo montano e la leggenda di Re Laurino. I’Hotel Dolomiti Weisslahnbad si trova in una posizione incantevole, circondato da boschi e prati all'ingresso della romantica Valle di Ciamin. Da qui si gode di una vista spettacolare sul maestoso Catinaccio e sullo Sciliar. L'hotel è il punto di partenza ideale per numerose escursioni e arrampicate, adatte sia ai bambini che agli adulti. C'è un'attività per tutti i gusti. Gli appassionati di escursionismo e montagna, così come gli amanti della mountain bike, troveranno qui numerose opportunità per soddisfare la loro passione, sia che scelgano di essere accompagnati da una guida alpina, sia che preferiscano organizzarsi da soli. Tra le escursioni consigliate, una delle più suggestive è quella al Catinaccio, che offre un panorama mozzafiato sulle Dolomiti e sulla città di Bolzano.
Non lasciatevi sfuggire l'esperienza unica del Catinaccio, che in determinate condizioni meteorologiche si presenta con una tonalità di fuoco nel cielo serale. Di seguito troverete alcune proposte di escursioni.
Il soleggiato paese di montagna di Tires (a 1028 m di altitudine) con le sue frazioni di S. Cipriano e Weisslahnbad si erge maestoso nel cuore delle Dolomiti, offrendo un incantevole punto di partenza per escursioni, tour in montagna e arrampicate, sia nella zona del Catinaccio e dello Sciliar che nelle Dolomiti in generale. Qui ogni escursionista, sia alle prime armi che esperto, troverà il sentiero e la vetta adatti alle sue esigenze, in ogni stagione e a qualsiasi altitudine.
La regione offre molteplici opportunità per scoprire la natura ad ogni passo. Ci sono cime elevate, vie ferrate, vigneti, parchi naturali, malghe e sentieri di alta quota che aspettano di essere esplorati. Il fascino della montagna può essere vissuto da vicino, godendo di pace, relax e riposo.
L'area vacanze intorno al Catinaccio, allo Sciliar e al Latemar vanta la più densa rete di sentieri escursionistici dell'Alto Adige, con un totale di 530 km di percorsi adatti a tutti i livelli di difficoltà. Non sorprende che la regione sia una delle mete escursionistiche più amate dell'Alto Adige! Grazie all'autobus escursionistico, potrete esplorare la zona in tutta sicurezza, con diverse corse ogni giorno. Inoltre, i vari impianti di risalita vi trasporteranno agevolmente in quota per ammirare panorami mozzafiato.
L'escursione che conduce al Monte Cavone attraverso il Laghetto Wuhnleger ha inizio direttamente dall'Hotel Bagni di Lavina Bianca e parte seguendo la marcatura 6.
Giunti alla diramazione per il Wuhnleger (marcatura 4A), si può raggiungere il punto panoramico con vista sul Catinaccio e, deviando verso destra, si prosegue l'ascensione verso il Rifugio Monte Cavone. Per i più avventurosi, è possibile prolungare l'itinerario e conquistare il vicino Monte Balzo (circa 25 minuti). Il ritorno a Bagni di Lavina Bianca avviene lungo lo stesso itinerario, oppure si può decidere di continuare il tour fino al Ristorante Schönblick (altri 60 minuti).
Difficoltà dell'escursione: media
La passeggiata lungo il maestoso massiccio del Catinaccio inizia con un comodo trasferimento in autobus fino a Malga Frommer, da dove si prende la seggiovia Laurin fino al Rifugio Fronza. Da qui, si prosegue lungo il percorso n. 550 fino al Passo delle Coronelle, per poi continuare fino al Rifugio Vajolet. Dopo una nuova salita al Passo del Principe, si scende fino al Rifugio Bergamo (Grasleiten) per poi seguire il sentiero n. 3 attraverso la suggestiva Valletta Ciamin e tornare direttamente all'hotel.
L'intero percorso richiede circa 6 ore di camminata.
Questa escursione è ideale per le famiglie e prevede il seguente itinerario:
Partenza dal parcheggio al Passo Nigra, a 1.500 metri di altitudine. La Malga Haniger, situata nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio, può essere raggiunta seguendo il sentiero escursionistico n. 7 a partire dal tornante n. 8 sulla Strada Nigra, tra San Cipriano e il Passo Nigra. Il percorso richiede circa 60 minuti. In alternativa, si può raggiungere la malga dal parcheggio gratuito/fermata autobus al Passo Nigra seguendo i sentieri 1 e 7, con una durata di circa 2 ore. Infine, è possibile raggiungere la malga direttamente dall'Hotel Weisslahnbad seguendo i sentieri 12 e 7, con una durata di circa 2,5-3 ore.
L'itinerario prevede di seguire il sentiero n. 3, che conduce direttamente nella selvaggia e romantica Valletta Ciamin (Tschamintal). Dopo circa 2,5 ore di cammino, si raggiunge l'incrocio e si prosegue per il sentiero a sinistra, che attraversa il suggestivo Buco dell'Orso (Bärenloch). Dopo altre 1,5 ore, si giunge al Rifugio Alpe di Tires (Tierser Alpl). Da qui, si scende lungo l'Alpe di Siusi fino a Compaccio (circa 2 ore di cammino), dove si può prendere la funivia per Siusi e da lì l'autobus per il ritorno all'hotel.
Partendo dall'hotel, si può seguire il sentiero escursionistico n. 6 per circa 1,5 ore, fino ad arrivare alla locanda di montagna Schönblick ad Aica di Fiè.
La zona di Re Laurino, il leggendario Catinaccio e il mondo delle bambole di pietra del Latemar sono il paradiso in terra per i "conquistatori" di vette e gli arrampicatori ambiziosi.
Seguendo le orme dei grandi alpinisti come Stabeler, Santer, Dimai e Villgrattner, guide alpine esperte vi condurranno attraverso le meravigliose pareti del Catinaccio e le Torri del Vajolet, con vie di arrampicata di grado II o VII.
La soddisfazione di raggiungere la vetta è garantita, ma per chi cerca un'esperienza meno estrema, nei massicci circostanti sono disponibili anche molte vie ferrate di tutti i livelli di difficoltà.
Informazioni alpine:
Informazioni sul tempo e le slavine: (+39) 0471 27 11 77
Centrale di emergenza: PSAP 112
Dislivello: 218 m
Durata: 2.30 h
L'itinerario prevede di percorrere un sentiero sulla cresta dei Denti di Terrarossa, con partenza dal Rifugio Alpe di Tires o dal Rifugio Bolzano, e consente di ammirare meravigliose viste sull'Alpe di Siusi e sulla Val Camin.
Il sentiero di Massimiliano, sebbene non particolarmente difficile, in alcuni tratti può risultare piuttosto esposto. Dopo aver percorso il sentiero normale dal Rifugio Bolzano al Rifugio Alpe di Tires a 2438 m, si raggiunge un bivio con il segnavia "Cima di Terrarossa - Sentiero Massimiliano". Da qui si sale alla Cima di Terrarossa (2655 m) seguendo il sentiero n. 4, per poi continuare lungo la via ferrata attrezzata sopra la cresta verso i Denti di Terrarossa. Sul versante nord-occidentale si raggiunge un arco naturale che va oltrepassato per poi proseguire la via ferrata fino ai Denti di Terrarossa dall'altro versante. Si scende quindi verso sud in una ripida gola, fino a raggiungere comodamente il Rifugio Alpe di Tires.
Indicazioni nella direzione opposta:
L'itinerario in direzione opposta ha inizio al Rifugio Alpe di Tires, da dove si sale fino alla prima fune metallica. Attraverso una gola si prosegue verso una forcella e si continua fino al Grande Dente di Testarossa (2653 m). Scendendo attraverso un arco naturale si raggiunge il Passo Denti di Testarossa. Da qui è possibile scendere subito al rifugio oppure continuare lungo la via ferrata fino alla Cima di Testarossa.
Luogo di partenza: Rifugio Aleardo Fronza alle Coronelle, 2339 m, meravigliosa salita nel cuore del Catinaccio, incorniciata da pareti e torri scoscese con una vista magnifica.
Dopo circa 2.5 - 3 ore, si raggiunge il Rifugio Santner, 2734 m. Il ritorno può essere fatto seguendo lo stesso percorso dell'andata oppure lungo il sentiero n. 542 passando per i Rifugi Re Alberto e Vajolet, si prosegue poi lungo i sentieri n. 541 e n. 550 e attraversando il Passo delle Coronelle si ritorna al Rifugio Aleardo Fronza.
Sentiero segnalato: Nr. 542s
Difficoltà: richiede una buona resistenza
Punto di partenza: Rifugio Paolina: 2125 m. Arrampicata in tutta sicurezza passando dalla cresta nord fino alla cima della Croda Rossa, vetta principale della parte sud del gruppo del Catinaccio.
Variante: Salita fino al Rifugio Aleardo Fronza (sentiero attrezzato) o sotto la Torre Finestra, proseguimento dell'arrampicata del Masarè e ritorno al Rifugio Paolina.
Sentiero segnalato: Nr. 539 und Nr. 551
Difficoltà: facile-media
Punto di partenza: Rifugio Aleardo Fronza, 2280. Questa arrampicata si ricollega nell’estremità meridionale alla via ferrata di Roda di Vael e porta dal Rifugio Aleardo Fronza e fino alla Punta Masarè, 2585 m.
Da qui discesa al Rifugio Aleardo Fronza.
Difficoltà: da media a difficile
Le Dolomiti altoatesine offrono una vasta gamma di tour in mountain bike e discese di varie difficoltà. Un percorso particolarmente suggestivo parte da Tires e attraversa il Passo di Costalunga, il circuito del Catinaccio, la Valle Duron, il Passo Sella, l'Alpe di Siusi, Castelrotto, il Laghetto di Fiè e ritorna a Tires. Si tratta di un'esperienza straordinaria adatta sia ai biker più rilassati che a quelli più sportivi.
La stagione delle mountain bike inizia all'inizio di aprile e, ad altitudini più elevate, non prima della fine di maggio. Per i mountain biker più esigenti, ci sono single trail con rapide discese e percorsi difficili su sentieri forestali e attraverso boschi, che raggiungono altitudini che vanno dai 300 ai 2.200 metri. Inoltre, le e-bike possono essere noleggiate direttamente presso il nostro albergo.
Il percorso in mountain bike ha inizio dalla funivia di Nova Levante e attraversa il Catinaccio, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. La pista, lunga 4,4 km, offre ponti, salti, curve e costoni settentrionali, rappresentando un'esperienza emozionante per i ciclisti. Inoltre, c'è un'area con drops, tavoli e salti per una sfida in più. Questo percorso fa parte del famoso circuito del Latemar ed è una tappa obbligata per gli amanti del touring ed enduro. È aperto da maggio a ottobre.
L'imponente giro in mountain bike si snoda sull'Alpe di Siusi. Si parte dalla funivia in direzione della Malga Molignon (Mahlknecht Schwaige), si prosegue fino al Rifugio Molignon (Mahlknechthütte) e Saltria, per poi ritornare al punto di partenza. Grazie alla vicinanza delle cime dolomitiche del Sassolungo, Sasso Piatto, della Marmolada e del gruppo Sella, nonché dei numerosi rifugi presenti lungo il percorso, il tour rappresenta un'esperienza ideale per tutti gli appassionati di mountain bike.
Per ulteriori escursioni in mountain bike sull'Alpe di Siusi, si consiglia di visitare il sito web: www.seiseralm.it.