Trascorrete la vostra vacanza invernale a 1200 metri di altitudine a Tires al Catinaccio e godetevi un panorama innevato da sogno. Per gli escursionisti invernali e gli amanti delle ciaspole ci sono numerosi percorsi da esplorare, mentre gli appassionati di slittino avranno l'imbarazzo della scelta. Inoltre, la pista di pattinaggio sul ghiaccio di Tires è gratuita e illuminata anche di sera. Un'attrazione per tutti gli sciatori è il comprensorio sciistico Carezza Dolomites, adatto alle famiglie e facilmente raggiungibile con la nuova funivia di Tires a San Cipriano. Per gli amanti dello sci di fondo, ci sono 35 km di piste panoramiche meravigliosamente battute, mentre l'Alpe di Siusi offre una grande varietà di divertimenti sulla neve. Inoltre, ci sono collegamenti con la Sellaronda e il Dolomiti Superski.
Anche i bambini avranno numerose opportunità per godersi le vacanze invernali. Insieme ai genitori, potranno fare escursioni all'aria aperta, costruire pupazzi di neve e fortificarsi nell'igloo. Godetevi giornate invernali indimenticabili a Tires al Catinaccio e lasciatevi ispirare dalle numerose attività e attrazioni disponibili.
La destinazione Dolomiti Superski offre un inverno magico con 15 aree sciistiche, moderne funivie e 1.200 km di piste perfettamente preparate per garantire un divertimento sugli sci ai massimi livelli. Che siate principianti o professionisti, c'è qualcosa da scoprire per ogni livello e gusto: dalle ampie piste per i principianti alle chiare aree sciistiche per famiglie, fino alle più impegnative e difficili. Inoltre, ci sono numerosi snowpark, scuole di sci e aree dedicate ai bambini. In breve, le aree sciistiche dell'Alto Adige non deludono le aspettative e offrono un'esperienza indimenticabile in uno scenario mozzafiato.
L'area sciistica Carezza - Karersee si trova a pochi chilometri dall’ Dolomiti Hotel Weisslahnbad ed è facilmente raggiungibile in 15 minuti in auto o in autobus. L'impianto di risalita di Nova Levante trasporta gli sciatori velocemente e comodamente sulle piste. L'area offre 40 chilometri di piste di diversi gradi di difficoltà, piste da sci di fondo, sentieri per escursioni invernali, piste per slittini e lo Snowpark Antermont. Quest'area sciistica è particolarmente adatta alle famiglie e ai principianti. L'impianto di innevamento con 170 cannoni garantisce neve dalle prime settimane di dicembre fino ad aprile. Carezza è conosciuta come l'area sciistica più soleggiata dell'Alto Adige, con una media di 8 ore di sole al giorno durante l'inverno.
Dall'hotel è facile raggiungere l'area sciistica dell'Alpe di Siusi, che grazie alla sua altitudine, è considerata la regione dell'Alto Adige con la maggiore garanzia di neve. Gli appassionati di sport invernali possono divertirsi sui dolci pendii, sulle piste di fondo e sui sentieri escursionistici invernali da dicembre ad aprile. L'area sciistica offre un paesaggio unico e ampie piste soleggiate, ideali per gli sciatori amatoriali. Insieme alla Val Gardena, l'Alpe di Siusi forma il più grande comprensorio sciistico delle Dolomiti, con 181 chilometri di piste e 79 impianti di risalita. Circuiti sciistici come l'Alpe di Siusi Ronda, l'Alpe di Siusi/Gardena Ronda e la Sellaronda attraversano le Dolomiti offrendo panorami mozzafiato.
L'asilo sciistico della Scuola di sci Carezza - Karersee offre interessanti attività per bambini e famiglie, con un programma vario e assistenti all'infanzia a disposizione per garantire esperienze entusiasmanti mentre mamma e papà sciano da soli.
Inoltre, il parco giochi sulla neve "Re Laurino"e l'Antermont Snow Park offrono ai bambini divertimento e azione. Per chi ha già esperienza con lo sci, è possibile esplorare il "Giro delle Streghe" sull'Alpe di Siusi, sciando o facendo snowboard da una stazione all'altra.
Vivete un'esperienza sciistica indimenticabile con tutta la famiglia durante la vostra vacanza invernale a San Cipriano a Tires.
L’Hotel Dolomiti Weisslahnbad è un punto di partenza ideale per le escursioni con le racchette da neve nelle Dolomiti. Offriamo una selezione di escursioni con le ciaspole, alcune delle quali partono direttamente dall'hotel, e forniamo l'attrezzatura necessaria sia per principianti che per esperti. Nella Valle di Tires ci sono 50 km di sentieri segnalati per le escursioni con le racchette da neve, su percorsi sicuri al 100% contro le valanghe. Grazie al clima mite e alla protezione della catena dolomitica, le escursioni possono essere intraprese senza che il naso si ghiacci. Le escursioni con le racchette da neve hanno molti vantaggi: sono adatte a tutte le età, facili per le articolazioni, sicure e possono essere praticate sia come sport per il tempo libero che ad alto rendimento.
L'escursione ha inizio all'Hotel Weisslahnbad e segue il sentiero marcato 1A fino al Passo Nigra, passando per San Cipriano. Il percorso attraversa la strada del passo e sulla pista da slittino porta alla Malga Baumannschwaige. Dopo una ripida ascensione, si raggiungono i prati di Tumlwiesen e Angelwiesen, che offrono un panorama indimenticabile sullo Sciliar, sulla parete della Croda di Re Laurino, sul Latemar e sulle Torri del Vajolet. Passando per la Malga Haniger (aperta solo nel fine settimana), il sentiero raggiunge la Malga Plafötsch, per poi fare ritorno al punto di partenza attraversando i prati di Traunwiesen.
Difficoltà: difficile
Questo tour inizia dall'Hotel Bagni di Laviana Bianca e sale attraverso la Malga Ciamin (chiusa in inverno) lungo la Val Ciamin. Proseguendo sulla strada forestale, si passa oltre le sorgenti "Schwarzer Letten" e "Hoher Steg" e si arriva alla radura di Schaferleger, fino ad arrivare alla Rechter Leger, un'area di sosta e un belvedere particolarmente incantevole. Svoltando a sinistra poco prima della radura, si raggiunge una cascata. Il tour fa ritorno al punto di partenza, passando sul Rio Ciamin e sull'altro versante della valle.
Difficoltà: media
L'escursione inizia alla Baita Messnerjoch, che si raggiunge seguendo il sentiero n° 1 dal Passo Nigra. Dalla baita si gode di una magnifica vista sul Catinaccio e sul Latemar. Questa escursione è facile e ideale per le famiglie. Il ritorno avviene lungo lo stesso percorso.
Difficoltà: facile
La passeggiata con le ciaspole che conduce al maso Schillerhof si snoda con un leggero saliscendi sopra la Val di Tires, offrendo meravigliosi scorci sul Catinaccio. Questo tour non richiede particolari abilità tecniche. Il punto di partenza è il Passo Nigra e il sentiero attraversa la foresta della Nigra. Si raggiunge prima il maso Jocher, poi si prosegue lungo il sentiero fino alla Malga Hagner e infine si giunge alla Malga Schiller. Da qui si prosegue lungo un sentiero ad anello e si ritorna al punto di partenza.
Difficoltà: media
Questa escursione molto facile inizia direttamente dall'hotel e segue la strada asfaltata fino alla Malga Tschamin, da dove si prende il sentiero per la Valle Ciamin. Lungo il sentiero 13A si raggiunge la strada forestale dove si trova la Malga Untertrumpedeller. Proseguendo sempre sulla forestale, dopo un po' si arriva al bivio dove si prende il sentiero 12 e si ritorna alla Malga Tschamin e all'hotel.
Difficoltà: facile
L'ascensione ha inizio presso l’Hotel Weisslahnbad e, attraversando un bosco di pini, porta fino all'Orsara. Poiché il sentiero viene spesso sgomberato dalla neve, solitamente è possibile percorrerlo anche senza ciaspole. Tra le pareti rocciose, il percorso sale ripido fino alla Sella del Cavaccio. Dopo l'uscita dalla gola, si può ammirare il panorama sull'Altopiano dello Sciliar e sul Gruppo del Catinaccio. Con le ciaspole, si prosegue fino alla Malga Seggiola, da cui si può scendere lungo il sentiero Knüppelweg attraverso la gola dello Sciliar fino al crocefisso di Peter Frag e, deviando a sinistra, si raggiunge il punto di partenza seguendo la marcatura 7 e poi 4-4a.
Difficoltà: difficile
Questa breve escursione con le ciaspole è adatta anche ai principianti e alle famiglie e conduce a un posto incantevole con vista sul Catinaccio e le Torri del Vajolet. Direttamente dall'hotel parte la strada forestale per il "Wuhnleger" (sentiero n. 4). Lungo il percorso si può ammirare un panorama incantevole. Proseguendo sul sentiero 4, si raggiunge la cappella di San Sebastiano. Da qui si prosegue lungo un sentiero ad anello e si ritorna al punto di partenza.
Difficoltà: facile