Il parco naturale Sciliar - Catinaccio ospita un centro visite e un centro informazioni per visitatori interessati
Il Parco naturale dello Sciliar - Catinaccio
Il Parco Naturale Sciliar-Catinaccio si estende su una superficie complessiva di 6.796 ettari, nelle Dolomiti altoatesine occidentali. Assieme alla Zona di tutela paesaggistica dell'Alpe di Siusi forma un'area naturale unitaria.
Lo Sciliar, con le due cime Punta Santner e Punta Euringer, è considerato uno degli emblemi dell'Alto Adige. Il punto più alto del massiccio è dato dal Monte Pez (2.563 m). Anche i boschi attorno a Tires, a Fiè e a Siusi nonché la Val Ciamin fanno parte del Parco Naturale. Dal 2003 anche il Catinaccio è entrato a far parte della zona tutelata.
Nel centro visite nella Val Ciamin a Tires, sistemato in un’ex segheria, interessati possono imparare fatti importanti sulla struttura del massiccio dello Sciliar durante una mostra geologica. Anche la sega merita di essere visitata, visto che si tratta di una sega veneziana, azionata ad acqua ancora funzionante e che ospita un ambiente residenziale originale.
Presso il Laghetto di Fiè allo Sciliar è stato posizionato un punto informativo del parco naturale dove i visitatori possono informarsi riguardo alla flora e la fauna intorno al laghetto, oltre alle diverse specie di pesci li presenti. Un settore in particolare si dedica al mondo aviario del parco naturale con svariati esemplari e la riproduzione del loro canto.
Novità: Centro Visite del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio a Siusi allo Sciliar
Potete trovare ulteriori itinerari nel
Parco naturale Sciliar-Catinaccio cliccando
[ QUI ]